Trucco.  Cura dei capelli.  Cura della pelle

Trucco. Cura dei capelli. Cura della pelle

» Riassunto del libretto di Iolanta. "Iolanta": storia della creazione, trama, musica

Riassunto del libretto di Iolanta. "Iolanta": storia della creazione, trama, musica

Per l'ulteriore funzionamento del sito, sono necessari fondi per pagare l'hosting e il dominio. Se il progetto ti piace, sostienilo finanziariamente.


Caratteri:

René, re di Provenza basso
Roberto, duca di Borgogna baritono
Vaudemont, conte di Borgogna baritono
Ebn-Hakia, medico moresco baritono
Almeric, scudiero del re René tenore
Bertrand, guardiano del palazzo basso
Iolanthe, figlia del re René, cieca soprano
Marta, moglie di Bertrand, nutrice di Iolanta contralto
Brigitte, l'amica di Iolanthe soprano
Laura, l'amica di Iolanta mezzosoprano

I servi e gli amici di Iolanta, il seguito del re,
l'esercito del duca di Borgogna e gli scudieri.

L'azione si svolge nelle montagne del sud della Francia nel XV secolo.

Un bellissimo giardino con vegetazione rigogliosa. Padiglione in stile gotico. In fondo c'è un muro con una piccola porta d'ingresso nascosta dalle piante. Cespugli di rose in fiore sul boccascena. Alberi da frutta. Suonano quattro musicisti. Iolanta raccoglie i frutti, li cerca a tentoni sugli alberi. Brigitte, Laura e diversi servi le offrono rami con frutti maturi. Marta tiene un cesto dove Iolanta li mette. I suoi movimenti diventano lenti e infine, abbassando la testa, abbassa le mani.

1.

Marta

Uccellino mio, Iolanta, sei stanca?

Iolanta

Siete stanchi? Non lo so, davvero!

(sospirando)
SÌ!
Infermiera, dimmi...

Marta

Cosa, colomba?

Iolanta

Mi manca qualcosa... cosa?
Vorrei sapere.
Padre, tu, Marta,

(Si volta nella direzione sbagliata rispetto a Brigitte e Laura. Le si avvicinano.)

Voi, cari amici, vivete tutti per me.
Con affetto e felicità colora la mia vita,
E non posso ripagare tutto l’amore con niente!

Marta

È nostro dovere servirvi:
Tu sei la padrona, noi siamo i servi!

Iolanta

No, no, non è vero, siete miei amici.
Oh, Martha, voglio qualcosa, ma cosa?
Non lo so.

Marta

Colomba, Iolanta, smettila.

Iolanta

Aspetta aspetta!
Vieni da me, avvicinati!..

(Tocca gli occhi di Marta.)

Tu stai piangendo? Da cosa?

Marta

Posso essere calmo quando piangi?

Iolanta

Martha, sto piangendo, ma non ho mostrato le mie lacrime come hai fatto tu.
La mia voce era ferma e calma, non mi hai toccato gli occhi,
Perché sai di queste lacrime?

(Martha e le sue amiche tacciono imbarazzate.)

No, qui c'è qualcosa che non mi si può dire!

Marta

Pieno, pieno!

Brigida

La musica ti ha sconvolto.

Marta

Oh sì, ovviamente la musica.

(ai musicisti)
Basta!

Laura

Avrebbero suonato qualcosa di divertente, altrimenti...

Iolanta

Non c'è bisogno...

(ai musicisti)
Grazie amici.

(I musicisti si fermano.)

Hai giocato bene, ma... Grazie, ora basta;
In un'ora in cui il sole non scalderà più di tanto,
verrai a divertirmi.

(I musicisti se ne vanno.)

Brigitte e Laura insieme

Cosa vuoi fare?
Vuoi girare o cantare?

Ancelle

O ascoltare favole?

Iolanta

No, non ti serve niente...
In effetti, sono stanco.
Raccoglimi dei fiori, li sistemerò,
E l'odore dei petali freschi e teneri,
Forse mi darà pace...
Ho passato tutta la notte senza dormire.

(Brigitta, Laura e la servitù escono.)

Gli occhi sono davvero fatti solo per piangere?
Dimmi, Marta!

(con grande sentimento)
Perché non lo sapevo prima?
Non ho malinconia, né dolore, né lacrime,
E tutti i giorni passavano, succedeva
Tra i suoni del cielo e delle rose?

Riesco a malapena a sentire il cinguettio degli uccelli,
Un po’ di calore ravviverà la foresta lontana,
E la gioia risuonerà ovunque, -
Mi sono unito al coro cerimoniale!

E ora tutto me lo ricorda durante il giorno
Un rimprovero incomprensibile e profondo,
E il destino manda rimproveri
Un coro di uccelli e un ruscello rumoroso.

Perché le notti sono silenziose?
E la frescura mi è diventata più cara?
Perché mi sento come se stessi singhiozzando?
Odo dove canta l'usignolo,

Da cosa? Perché, dimmelo? Da cosa? Da cosa?
Dimmi, Marta?

2.

Marta

(conduce Iolanta al letto vicino al cespuglio di rose)
Andiamo, perché, caro,
È una perdita di tempo languire la tua anima!
Piangere per qualcosa senza saperlo
È la stessa cosa che far arrabbiare Dio.

(Dietro la scena si sentono le risate e le esclamazioni di Brigitte, Laura e altre ragazze. Entrano correndo portando un cesto pieno di fiori.)

Brigid, Laura e le cameriere



Gigli, mughetti, il fascino della primavera,

Brigid, Laura e le cameriere

(Contemporaneamente.)

Brigida

Toccateli: che profumo meraviglioso,
Verginalmente fresco e pulito!

Lascia che il loro respiro profumato

tormento, dubbio e sofferenza

dimenticherai la sofferenza,
dubbi, tormento!

Laura

Toccateli: che profumo meraviglioso,
Verginalmente fresco e pulito!

Come vellutato, morbido,
fragrante e tenero,
dimenticherai i tuoi dubbi
e i sogni beati allontaneranno la sofferenza,
dubbi e tormenti!

Marta

Lascia che il loro respiro profumato
e i giorni primaverili con tenera carezza,
tormento, dubbio e sofferenza
allontanerà il beato, dolce sogno,
e ritornerà la pace gioiosa!

Ancelle

Come vellutato, fragrante,
fresco e pulito, tenero, morbido!
Oh, che bellezza!
Che bellezza!

Martha, Laura, Brigitte, cameriere

Ecco i tuoi ranuncoli, ecco i tuoi fiordalisi,
Ecco le mimose, ecco le rose e i fiori levogiri;
Gigli, mughetti, il fascino della primavera,
Balsamine e gelsomini sono pieni di aroma.

Brigitte, Laura

Tutti i dolori scompariranno in lontananza,
I sogni d'oro sostituiranno la tristezza!
Oh fiori, oh fiori, oh primavera!

Marta

Il dolore scomparirà in lontananza
la gioia sostituirà la tristezza.
Oh fiori, oh fiori, oh primavera!

Ancelle

I sogni d'oro sostituiranno la tristezza!
Oh fiori, oh fiori, il regalo più bello!

3.

Iolanta

Brigitte, sei tu?

Laura

No, sono Laura...

Iolanta

(senza lasciarle la mano, tende l'altra a Brigitte)
Grazie, miei cari.
Perché, perché mi ami?
Come posso ripagarti della tua amicizia?

Brigida

Il tuo amore è la migliore ricompensa!

Laura

Il tuo amore è la mia ricompensa!

Iolanta

Dov'è Marta?

Iolanta

Ascolta, vieni qui.
Lasciami, come prima durante l'infanzia,
China la mia testa sulla tua spalla,
E cantami una canzone, ti ricordi?
Quello... amato!

(Marta fa segno a Brigitte, Laura e alle ragazze. Una di loro prende un ventaglio e lo soffia piano sulla testa di Iolanta.)

Marta

(rivolgendosi a Brigitte e Laura)
E tu canti con me!

Iolanta

(aprendo gli occhi)
No, sono annoiati!

Brigitte e Laura

Di cosa stai parlando? Avanti, smettila!

(Iolanta si addormenta. Durante la canzone, Marta la adagia con cura sul letto e fa segno ai servi di entrare. I servi entrano e portano via con cautela Iolanta. La canzone svanisce silenziosamente mentre i personaggi lasciano la scena.)

Brigitte, Laura

Dormi, lascia che gli angeli portino i sogni con le loro ali,
Rea è silenziosamente tra noi, piena di bontà.

Marta, Brigitte, Laura

Ciao, ciao, ciao, ciao,
Ciao, ciao, ciao, ciao, dormi
Ciao, ciao, dormi!

Ancelle

Dormi, bambino, un sonno beato cadrà su di te!

Brigida


Dio, ascolta la preghiera di un bambino,
con mano generosa farà scendere sulla terra la felicità e la gioia
Con mano generosa farà scendere dal cielo
e felicità, gioia, pace e pace.
Dormi, dormi dolcemente, oh nostro angelo luminoso,
Lascia che le ali degli angeli portino sogni, sogni d'oro!
Rhea tranquillamente tra noi la bontà è piena!
Dormi, dormi dolcemente, oh nostro angelo luminoso!
Dormi dolcemente! il nostro angelo radioso e luminoso!
Ciao, ciao, dormi!

Dormi bene!
Zitto, piccolo bambino, non dire una parola! Sonno! Sonno!

Laura

Dormi, figlio, scenda su di te un sonno beato;
Dio ascolta la preghiera di un bambino con mano generosa
farà scendere sulla terra la felicità e la gioia con mano generosa,
Egli manderà dal cielo felicità, gioia, tranquillità e pace.
Dormi, dormi tranquillo, nostro radioso angelo luminoso!
Dormi, lascia che le ali degli angeli portino sogni.

Ciao, ciao, dormi!
Dormi, bambino, lascia che un sonno beato cada su di te!
Dormi bene! Zitto, piccolo bambino, non dire una parola! Sonno! Sonno!

Marta

Dal cielo ti guarderà il Signore dell'universo,
Ti manderà felicità, gioia e pace,
Ti invierà felicità, gioia e pace.

Ciao, ciao, ciao, ciao, dormi!
Dormi, bambino, lascia che un sonno beato cada su di te!
Zitto, piccolo bambino, non dire una parola! Sonno! Sonno!

Ancelle

Ti invierà felicità, gioia e pace.

Dormi, lascia che le ali degli angeli portino i sogni!
Dal cielo ti guarderà il Signore dell'universo!
Ciao, ciao, ciao, ciao, ciao, ciao, dormi!
Ciao, ciao, dormi!
Dormi, bambino, lascia che un sonno beato cada su di te!
Byushki-byu, dormi!
Dormi, bambino, lascia che un sonno beato cada su di te!
Zitto, piccolo bambino, non dire una parola! Sonno! Sonno!

(A un cenno di Marta, i servi entrano e portano via con cautela Iolanta addormentata. Brigitte, Laura, Marta e i servi escono. Si sente il suono del corno da caccia e bussano al cancello. Bertram entra nel giardino.)

4.

Bertrand

Corno che chiama... Chi è questo ospite inaspettato?

(Apre il cancello. Entra Almeric.)

Bertrand

Quando il re desidera trasmettere un ordine,
Ci manda Raoul,
Scudiero, amico mio.

Almerico

Scoprilo, vecchio: Raoul è morto ieri.

Bertrand

Morto! Oh, mio ​​povero amico, non ha funzionato
Devo dirgli addio per l'ultima volta!
Manda, Signore, pace alla sua anima.
Ma chi sei?

Almerico

Ho sostituito Raul.
Ecco l'anello del re ed ecco la sua lettera!..

Bertrand

Riconosco l'anello, è reale.
Una lettera con il suo timbro!

(inchinandosi)
L'ingresso è aperto per te.

Bertrand

La figlia del re Renato, Iolanta cieca,
Sposa del Duca di Borgogna, Roberta!

Almerico

La figlia del re è cieca?

Bertrand

Lei non conosce il mondo!

Almerico

Ma tutti sanno che in Spagna è in un monastero
Vive con Mona Zanta Clara.

Almerico

Perchè è questo?

Marta

È a conoscenza del segreto di Iolanta?

Almerico

Tuo marito mi ha rivelato tutto.

Marta

Ma ha detto che la povera donna non sa nulla
Della tua cecità
E che non puoi menzionare la luce davanti a lei,
Della bellezza di tutto ciò che vedono i nostri occhi.
Guarda, fai attenzione anche a chiamare
Suo padre era un monarca, un re...
Per lei lui è il ricco cavaliere René, niente di più...
Così ordinò il sovrano.

Almerico

I suoi desideri sono la mia legge.

(Si sente in lontananza il suono di un corno che chiama.)

Bertrand

Corno chiamante! Il re in persona è arrivato!

(Va ad aprire la porta. Entra il re Renato accompagnato da Ebn-Hakia.)

Re

Ecco il saggio dottore, dov'è la dimora pacifica
La mia povera colomba, Iolanta!
Adesso sai tutto.
L'ultima speranza di guarigione è nelle tue mani!

Ebn-Hakia

Ma dov'è lei? Devo vederla.

Marta

Adesso si addormentò, stanca per il caldo e per la camminata.

Ebn-Hakia

Bene, tanto meglio, posso esaminarlo più comodamente mentre dormo.

Re

Martha e Bertrand, portate il dottore dalla nostra colomba.
Aspetto con timore la tua decisione.

Ebn-Hakia

Allah è grande, confida in lui!

(Esce accompagnato da Marta, Bertrand e Almeric.)

Re

Cosa dirà? Quale voto farà la sua scienza?
Iolanta vedrà la luce o sono destinata al tormento eterno?
Sapere che mia figlia è avvolta nell'oscurità?...
Oh, Dio, abbi pietà di me!

Mio Signore, se sono un peccatore,
Perché un angelo puro soffre?
Perché sei caduto a causa mia?
Nell'oscurità Sei il suo sguardo radioso?

Dammi buone notizie
Consolati con la speranza di guarire!
Sono pronto a dare per lei
Corona, potere, i miei beni...

Privami di tutto: pace, felicità
Sopporterò tutto con umiltà,
Ti benedirò per tutto!
Guarda, sono pronto a cadere nella polvere,
Perdere tutto, dare tutto,
Ma non farmi vedere
Mio figlio è avvolto nell'oscurità!

Oh Dio, abbi pietà di me
Sono pronto a cadere nella polvere davanti a Te,
Oh, Dio, mio ​​Dio, abbi pietà, abbi pietà di me!

(Ebn-Hakia scende dai gradini della terrazza.)

5.

Re

Il tuo volto è impassibile, inospitale e riservato,
Come va la tua scienza?
Invano voglio leggere la risposta nei tuoi lineamenti.

Ebn-Hakia

Spero, signore, Allah è grande!

Re

Veramente ottimo e buono.

Ebn-Hakia

Aspetta e lasciami esprimere la mia decisione!
Sì, signore, la guarigione è possibile,
Ma solo...

Re

Dimmi a quale costo! Darò tutto ciò su cui ho potere,
Lascia che, oh dottore, veda la luce!

Ebn-Hakia

Deve riconoscere la sua sfortuna.

Re

A proposito di cecità?! Giuri di restituirle la vista?

Ebn-Hakia

Tutto è nel potere di Dio. La scienza non è onnipotente;
Non posso promettere...

Re

E sto parlando della cupa quota di squallore
Devo dirglielo
Rivela tutta la profondità della sua sfortuna,
Senza aspettarsi un bel finale?
Oh, crudele Moro, non c'è parte in te
Alla sofferenza del povero padre!
Quanto ero ingannato nella mia speranza...
D'ora in poi non mi fido di nessuno! Arrivederci!

Ebn-Hakia

Hai il potere di fare tutto
Ma prima lasciatemi dire:
Che tu possa obbedire o meno alla mia decisione,
Ma devo darti un consiglio.

Due mondi: carnale e spirituale
In tutti i fenomeni della vita
Siamo condizionalmente separati -
Come amici inseparabili.
Non c'è impressione nel mondo,
Che il corpo saprebbe una cosa,
Come ogni cosa in natura, il senso della vista
Non solo è contenuto.

E prima di aprirti alla luce
Occhi mondani e mortali,
Dobbiamo sentirlo
Anche l'anima è riuscita a conoscere.

Quando apparirà la coscienza?
Grande verità nella mente,
Allora forse il sovrano è potente,
Sì, allora è possibile quel desiderio
Risveglia la luce nell'oscurità corporea.

Re

Dio mio!
Ho davvero sbagliato finora?
Dubbio terribile...

Re

Oh, figlia mia! Iolanta! No no! Non può essere!
Acquisterà l'ingresso qui a costo della sua vita,
Chi vuole svelarle il segreto?
È deciso e il dottore cederà a suo padre!

(Esce. La scena resta vuota per qualche tempo.)

6.

Vaudemont

Inoltrare! Vedo la porta davanti a noi.

Roberto

Quale porta?

Vaudemont

Vieni dietro a me!

(Entra nel giardino attraverso il cancello.)

Vaudemont

Dove siamo? Con i tuoi occhi
Vedo il paradiso tra le rocce selvagge!

Roberto

Guarda, qualcuno ha scritto qui:
“Torna pieno di paura,
Non puoi entrare qui sotto pena di morte”.

Vaudemont

Roberto, cos'è questo? Spiegare!

Roberto

Io non capisco niente.

Vaudemont

Roberto

No, Dio non voglia che tu lasci questo giardino,
Come il paradiso!
Non voglio fare di nuovo un lungo viaggio
Attraverso le terre selvagge e le rocce!
E così abbiamo vagato molto.

Vaudemont

E se qualcuno entra e ci trova?

Roberto

BENE? si arrabbia e si ferma;
Lo domeremo con la spada!
E poi: il più lungo a Re René
Non verrò per Iolanta,
Meglio per me, meglio è.
Oh, se solo potesse scomparire senza lasciare traccia!
Ero perfino felice di perdermi,
giusto per non vederla!

Vaudemont

Il re probabilmente sarà d'accordo
Termina il tuo matchmaking.
Dicono che sia così gentile e intelligente!

Roberto

Oh, se solo, se solo, Vaudemont!

Vaudemont

Bene, okay, e se fosse adorabile?

Roberto

Chi? Iolanta?

Vaudemont

Roberto

Probabilmente compassato e orgoglioso...
Non conosco le suore?
Con la tua benedizione e il tuo amen,
Freddo, senz'anima, come la pietra.





E brucia come il vino.
Darà solo un'occhiata
Come un fulmine fa male,
E la fiamma dell'amore
Diventerà rosso nel sangue;
Lei riderà
Come esplode in una canzone,
E una fila di perle
Il viso sarà illuminato,
A proposito di passione ribollente,
E tempestoso e ardente,
Gli occhi parlano
E invitano alla beatitudine,
Alla beatitudine dei baci,
Desideri folli
Alle strette strette
Mani bianche come la neve,
All'oblio del dolore
E per fortuna, senza misure, senza fine e senza confini!
Chi può paragonarsi alla mia Matilda,
Scintille scintillanti di occhi neri,
Come le stelle delle notti autunnali nel cielo!
Tutto in lei è meravigliosamente pieno di beatitudine appassionata,
Tutto in lei è inebriante, tutto in lei è inebriante
E brucia come il vino, e brucia come il vino!

ROMANTICISMO DI VAUDEMON (inserire)

Vaudemont

NO!
Il fascino di carezze di bellezza ribelle
Non mi dicono niente
Nessuna tenera passione si risveglia in me
Un appello alla beatitudine dallo sguardo languido...
NO!
Immerso nella pace di mezzanotte,
l'amore dorme in me sognando...
Sogna un angelo immacolato,
Mite celeste, vista meravigliosa...
L'apparizione di uno splendore luminoso,
L'apparenza di meravigliosa bellezza,
Con un viso pieno di fascino
E una gentilezza meravigliosa...
Ospite di un villaggio ultraterreno,
La neve primaverile è più luminosa,
Più puro del mughetto della foresta,
Più belli dei gigli dei campi -
Questo è ciò che aspetto e desidero!
Oh vieni, angelo luminoso, fonte d'amore,
Riscalda le corde segrete dei cuori, ravvivale!
A causa delle nuvole che si sciolgono
Illumina, raggio luminoso,
Crepuscolo di un'anima ardente,
Oh, sbrigati, sbrigati!
Oh vieni, angelo luminoso,
Ti aspetto, ti aspetto!
OH! Il mio cuore è stanco
Sto aspettando, sto aspettando, sbrigati, sbrigati!
Oh vieni, oh vieni!
Ti aspetto, angelo luminoso, vieni, vieni!

7.

Vaudemont

Tuttavia, dove siamo?
Che razza di mago vive in un simile paradiso?
Robert, guarda, tracce di un bel piede...

Roberto

Probabilmente una specie di fata...

Vaudemont

Conducono al terrazzo...

Roberto

Bussare alla porta!

(Vaudemont entra sulla terrazza.)

Vaudemont

Non è stato chiuso a chiave e si è aperto immediatamente, -
L'ho appena toccato.

Roberto

Guarda cosa c'è?

Vaudemont

Mio Dio! Roberto, Roberto!
Oh cosa vedo!

Roberto

Maga?

Vaudemont

No, angelo! Creatore! Quanto è bella!

Roberto

Fammi dare un'occhiata anche io!..

(Guarda la porta.)

Ragazza!

Vaudemont

Cieco! Con quanta freddezza hai detto!
Oh guarda!
Come? Questa immagine è straordinariamente bella
Non ti fa tremare il petto?

Vaudemont

Creatore! Quanto è bella la sua pace!

Roberto

È stregato... Gottfried! Risposta! Corriamo!
Affrettati a scrollarti di dosso l'incanto, seguimi!

Vaudemont

Stai zitto, Roberto!
Non disturbare il sonno della tranquilla creatura celeste!

Vaudemont

Non aprire gli occhi!..non toglierò loro il loro splendore...
Lasciami, oh, lasciami smettere di ammirarti!
Mio Dio! Robert, lei si è svegliata, tu l'hai svegliata!

(Scappa dalla terrazza.)

Sta venendo qui!

Roberto

(cercando di adescare con forza Vaudemont)
Non le permetterò di toccarti...
Corriamo velocemente!

Vaudemont

(scoppiare)
No, no, assolutamente no!

(Iolanta entra e si ferma in cima alla terrazza.)

Vaudemont

Cavaliere borgognone I...

Roberto

(tenendo Vaudemont)
Non dirle chi siamo... stai zitto!

Vaudemont

(allontanandosi)
Mi chiamo Vaudemont...

Roberto

Iolanta

Vaudemont

Ci siamo persi, attraversando montagne e foreste...

Iolanta

Sei davvero stanco?
Porterò del vino qui
Ti restituirà la forza...

(Va per il vino.)

Vaudemont

(con entusiasmo)
Oh, questo è il paradiso!

Roberto

No, è una trappola!
La morte ci minaccia, caro amico!
Non voglio arrendermi per niente
La vita mi è più cara della tomba.
Resta qui, io volerò
Posso trovare una squadra
E con lui verrò a salvarti
Con la tua bellezza.

(Iolanta ritorna con due coppe di vino.)

Non aver paura, aspettami, perdonami!..

Iolanta

Ecco, cavalieri, vino...
mio padre lo adora...

Vaudemont

(prende la tazza e guarda intensamente Iolanta, tra sé)
Mi distruggerà davvero?

(decisamente)
Lasciarlo andare! Da queste mani accetterò con gioia la morte!

(Beve vino.)

Iolanta

(continua a tenere il vassoio delle tazze, aspettando che Robert prenda il suo)
Dov'è il tuo amico? Ero felice per lui...

Vaudemont

Il mio amico se n'è andato, ma tornerà...

Iolanta

(mette sul tavolo un vassoio con le tazze)
Andato? Che peccato...

Vaudemont

È un peccato! Da cosa?

Vaudemont

Sono io, ti ho disturbato il sonno... Scusa!

Mi sei apparsa come una visione
Pura bellezza celeste,
Come il fantasma di un dolce sogno,
Come l'apparenza di pura ispirazione.
Il mio grido di ammirazione involontaria
Ti sei svegliato e davanti a me
all'improvviso l'angelo del cielo divenne terreno!
Ma vedo che non sei una visione
E ti è dato dal destino di vivere.

(Iolanta, avvicinandosi al roseto, coglie confusa i fiori).

Ispira amore, soffri, ama!

Iolanta

Parli in modo così poco chiaro...
Non lo so, ma le tue parole
È strano e piacevole per me ascoltarlo,
Mi fanno girare la testa...
Strano! L'eccitazione nasce nel petto
E insieme ad un terribile dubbio:
Dovrei ascoltarti?
Per quello? Per quello? Perché lodarmi?
Sei davanti a me per la prima volta.

Vaudemont

(sentimentalmente, espressivamente)
Il tuo desiderio è la mia legge,
Ora ti nasconderò il mio ardore,
Ma questo non è un sogno,
Non un fantasma di felicità
In segno di addio
Sceglimi una delle rose
In ricordo del nostro appuntamento
E un caldo rossore sulle guance!

(Iolanta coglie una rosa bianca e gliela porge.)

Ti ho chiesto di scegliere quello rosso...

Iolanta

Qual é? Non lo so.

Vaudemont

(indicando un cespuglio di rose rosse)
Ne ho chiesto uno di quelli...

Iolanta

Quale? Non capisco.
Ridammi quello che ti ho dato
E te ne strapperò un altro.

Vaudemont

Oh no! Come te, è brillante
Lo terrò come ricordo
Emblema della tua purezza
Scegli una rosa rossa
Li prenderò entrambi come stemmi sul mio scudo
E sarò loro fedele fino alla tomba.

Iolanta

Sono pronto a regalarti un'altra rosa.

(Iolanta riprende quello bianco.)

Vaudemont

Come? Hai scelto di nuovo quello bianco?

(Iolanta, confusa, coglie un'altra rosa bianca).

Ancora? Ti ho chiesto di scegliere quello rosso!

Iolanta

Cosa significa "rosso"?

Vaudemont

Che pensiero!..

(Coglie alcune rose.)

Dimmi: quante rose ho raccolto?

Iolanta

(tendendo le mani)
E allora? Dateglieli qui! Dare!

(Vaudemont, senza dare rose, si ritira.)

Stai scherzando... è così facile...

Vaudemont

NO! Senza toccarli...

Iolanta

Senza toccare?!.. È possibile?

Vaudemont

Creatore! Creatore! È cieca! infelice!

Iolanta

E allora? Dove sono i tuoi fiori?

(con tristezza e sconcerto)
Oh cavaliere, cavaliere, dove sei?
Non capisco il tuo silenzio
Non so cosa significhino le mie parole
Avresti potuto essere antipatico...
Dimmi qual è la mia colpa?
Raramente incontro estranei qui
E ancora non ne so molto;
Insegnami: sono giovane
Ti obbedirò!..
Stai in silenzio? Non vuoi stare con me?
Così sia!..
I tuoi desideri sono la mia legge,
Nasconderò a tutti la mia tristezza...
Ma affinché questo non sia un sogno,
Non un fantasma di felicità
In segno di addio
Scegli e regala una delle rose
In ricordo del nostro appuntamento!..

(Non posso venire a causa dell'afflusso di lacrime.)

Vaudemont

Bambina, oh no

(le prende le mani)
non c'è bisogno di lacrime!

Iolanta

(con gioia)
Non sei ancora partito?

Vaudemont

Poverino!.. Dimmi,
Non è davvero mai?
Almeno occasionalmente, non ti è mai venuto in mente il pensiero,
Che destino terribile e crudele
Ti ha privato di un dono prezioso?
Non sapevi davvero perché?
I tuoi occhi senza vita brillano?

Iolanta

(toccandosi gli occhi)
Perché mi sono stati dati gli occhi?
Per piangere...

Vaudemont

Piangi nell'eterna oscurità della notte!..

Iolanta

Non sai cosa nasce dalle lacrime?
La tristezza passa più facilmente e più velocemente?
Ecco come è tutto in natura dopo i temporali estivi
Diventa fragrante e più allegro.

Vaudemont

Oh, questo significa che non c'è desiderio nel tuo petto
Vedi la luce e la gloria dell'universo?

Iolanta

Cosa significa vedere?

Vaudemont

Sperimenta la luce di Dio.

Iolanta

Cavaliere, cos'è la luce?

Vaudemont

(con entusiasmo)
Meraviglioso primogenito della creazione,
Il primo dono del Creatore al mondo,
La gloria di Dio manifestata,
La perla più bella della Sua corona!
Sole, cielo, stelle
Riempi il mondo terreno,
Tutta la natura e le creature
Bellezza indescrivibile!
Chi non conosce le benedizioni del mondo,
Non può amare la vita
Il mondo di Dio è vestito di oscurità,
Deve essere un estraneo al cuore!
Li ho conosciuti, indegni,
Tu, oh fanciulla di bellezza,
La tua figura è verginale e snella,
Immagine e caratteristiche carine
Sì, è il primogenito della creazione,
Il miglior regalo al mondo da parte del Creatore.

Iolanta

Sembri così strano!
Non so cosa mi sia successo.
Mai tanta felicità
Non ho sperimentato...
Ma ti sbagliavi, no, no, no!
Per glorificare Dio per sempre,
Cavaliere, non ho bisogno della luce:
La bontà di Dio è infinita,
Non ci sono limiti per lei da nessuna parte!
In una giornata calda, nelle fragranze,
Nei suoni e in me stesso,
Riflesso in tutte le creature
Dio è invisibile e buono!
Riesci a vedere il cinguettio?
Uccelli in un cespuglio di rose
O dolce sussurro
Un fiume veloce sulla sabbia?

Iolanta

Riesci a vedere nel cielo
il lontano rombo del tuono,
o i trilli di un usignolo,
suono della campana di cristallo,
la tua voce, le tue parole?
Ma per conoscere la bellezza dell'universo,
Cavaliere, non ho bisogno della luce.
Ma per diventare come te,
Vorrei conoscere la luce del sole.
Vorrei vedere il sole
vedere la luce brillante del giorno;
dono meraviglioso della natura eterna,
un dono inestimabile e santo,
un dono inestimabile, un dono santo!

Vaudemont

SÌ! È vero! È vero!
La bontà di Dio è infinita,
se il mondo è vestito di tenebre!
È vero! È vero!
Oh, hai ragione, nel petto
risplende la luce della verità,
e davanti a lui c'è la nostra luce terrena
e transitorio e pietoso.
Sì, non hai bisogno della luce
per sperimentare la bellezza dell'universo!
La vita della natura è immutata
se il mondo è vestito di tenebre,
se il mondo è vestito di tenebre!

8. SCENA

Marta

(dietro le quinte)
Iolanta!

Laura

(dietro le quinte)
Iolanta!

Brigida

(dietro le quinte)
Iolanta!

Iolanta

(ascoltando)
La mia amica si chiama Marta...

Iolanta, dove sei?

Iolanta

Sono sorpresi che mi sia svegliato...

Re

(dietro le quinte)
Dov'è mia figlia?

Marta, Brigitte e Laura

(Martha, Brigitte e Laura entrano correndo.)

Ancelle

Re

Iolanta

Lo riconoscerai!

Martha, Brigitte, Laura e le cameriere

(I servi corrono sulla scena. Iolanta va incontro al re e lo abbraccia.)

Creatore! il cavaliere non la conosce!

Re

(entrando)
Dov'è mia figlia?

Iolanta

Oh, padre!

Re

Cara figlia! Non sei solo...

(Entrano Ebn-Hakia, Bertrand e Almeric.)

(a Vaudemont)
Come sei arrivato qui e chi sei impudente?!

Vaudemont

Cavaliere borgognone. Sono entrato per caso
Vagando per le montagne dei Vosgi.

Re

Non le hai parlato di niente?

Iolanta

Oh sì, padre, mi ha rivelato molte cose,
Quello che non avevo mai saputo prima.
Le sue parole suonavano così gioiose
Quando spiegò cosa significa la luce
E mi compativa così tanto che mi perse la vista.

Brigitte, Laura, Martha, Vaudemont, Almeric, Ebn-Hakia, Bertrand, King, cameriere

Re

Disgraziato, cosa hai fatto?
Dio, perché hai mandato questa punizione!

Ebn-Hakia

(si avvicina al re)
Non una punizione, ma la salvezza di tua figlia.

(Da questo momento la scena comincia a scurirsi, in lontananza i monti assumono il colore dell'alba serale. Il re, coprendosi il volto con le mani, si lascia cadere sulla panchina.)

Ebn-Hakia

Tu, accecato da un falso pensiero,
Volevo nascondere la sua sfortuna,
ma vedi: era impossibile
nascondere la comprensione del mondo.
Era un'illusione
Credimi, la verità non può essere nascosta per sempre.
La coscienza in lei ora si è risvegliata, la verità le è stata rivelata!
Abbi speranza che il desiderio risveglierà la luce in lei!
Ora è possibile che il desiderio le dia la luce!

Iolanta

Mi ha parlato dello splendore
riguardo allo splendore di una giornata soleggiata, c'era così tanta compassione in esso!
Mi ha rivelato la verità!
È stata una tale gioia stare con lui!
C'era affetto nei suoi discorsi,
tenerezza, compassione
e l'ho ascoltato con piacere!
Voleva illuminarmi!

Bertrand, Almeric, Martha, Laura, Brigette

Pazzo impudente!
Come osi infrangere il divieto?
Morirai!
Espierai l'insolenza con la tua testa.
Quanto dolore, quanti disastri hai portato!
Oh Dio, oh Dio, abbi pietà!
Salvala dal disastro, oh mio Dio!

Vaudemont

Cosa ho fatto con la mia confessione?
a cosa ha portato il mio fervore di discorsi!
Invece di felicità, dolore, prova
portato alla mia bellezza!
Che cosa ho fatto, oh Dio, Dio mio, abbi pietà!
Salvala dai disastri
Mio Dio!

Ancelle

Ci hai portato un dolore inaspettato!
Mio Dio! Mio Dio!
Risparmiateci dai disastri!
Dio nostro, salvaci dalle catastrofi!
Abbi pietà e salva!

Re

Colomba Iolanta, figlia mia,
Ascolta, ho portato il dottore con me.
Può riportarti alla luce;
Dimmi: vuoi vedere?

Iolanta

Posso desiderarlo ardentemente
Qualcosa che capisco solo vagamente?
Ma se mio padre vuole,
Gli obbedirò obbedientemente...

Ebn-Hakia

(a bassa voce al re)
Sto perdendo la speranza di guarire;
Ecco i frutti del tuo sistema:
Non desidera ricevere il dono della vista
E vedere la luce.

Re

(a bassa voce al dottore)
Aspettare! Ora capisco: avevi ragione!
Ma c'è ancora speranza per la salvezza,
Il Signore mi ha dato un'idea.

(forte)
Inizia la cura, ottimo dottore!
Il Signore ti aiuterà!

(a Vaudemont)
E tu, causa del dolore, rispondi!
Quando sei venuto qui, hai letto questa iscrizione?

Vaudemont

Re

E nonostante questo hai deciso di entrare in giardino?

Vaudemont

Come puoi vedere, sì, ho deciso...

Re

Ricordi: l'iscrizione condanna a morte,
Quelli che sono entrati qui senza permesso?

Vaudemont

Ricordo... sì!..

Re

Quindi: quando le cure su di lei non aiutano...

(Iolanta)
Morirai!

Iolanta, Brigitte, Laura, Martha, Almeric, Bertrand, cameriere

Dio mio! sfortunato, povero cavaliere!

Ebn-Hakia

Cosa sta facendo?

Iolanta

Padre, aspetta, ho capito?
Dovrebbe davvero morire?

Re

Sì, dovrebbe essere giustiziato.

Iolanta

Non può essere, no, non ci credo!
Padre, sei misericordioso
Non puoi essere così disumano!

Re

Morirà quando il trattamento non ti aiuterà.

Brigitte, Laura, Almeric e Bertrand

Povera Iolanta, quanto soffre!
Oh, abbi pietà, signore!
Abbi pietà di lei, abbi pietà!

Marta, Laura, Brigitte

Oh mio povero angelo
come soffre!
Oh, signore, abbi pietà di tua figlia, abbi pietà!

Bertrand, Almerico

Poverino, il nostro angelo luminoso!
Oh, abbi pietà di lei, Signore! Abbi pietà!

Pagina 1

IOLANTA

Opera lirica in un atto

Libretto
MICHAIKOVSKY
basato sul dramma di G. HERTZ

Musica
PICHAIKOVSKY

CARATTERI

René, re di Provenza basso
Roberto, duca di Borgogna baritono
Vaudemont, conte, cavaliere borgognone tenore
Ebn-Hakia, medico moresco baritono
Almer E k, scudiero del re René tenore
Bertrand, guardiano del palazzo basso
Iolanta, figlia del re Renato (cieca) soprano
Marta, moglie di Bertrand, nutrice di Iolanta contralto
Brigitte, l'amica di Iolanta soprano
Laura, l'amica di Iolanta mezzosoprano

Le ancelle e gli amici di Iolanta, il seguito del re, l'esercito del duca di Borgogna e gli scudieri.

L'azione si svolge nelle montagne del sud della Francia nel XV secolo.

Possedimenti reali in Provenza. Bellissimo giardino con vegetazione lussureggiante; padiglione in stile gotico; in fondo al giardino c'è un muro con una piccola porta d'ingresso, quasi nascosta dalle piante; cespugli di rose in fiore; alberi da frutta. Suonano quattro musicisti. Iolanta raccoglie i frutti, ritrovandoli sugli alberi al tatto. Brigitte, Laura e diversi servi le offrono rami con frutti maturi. Marta tiene un cesto dove Iolanta li mette. I suoi movimenti diventano lenti e, infine, abbassando la testa, abbassa le mani.

Uccellino mio, Iolanta, sei stanca?

Iolanta (pensierosamente)

Siete stanchi? Non lo so, davvero!
(Sospira.)
SÌ!
Infermiera, dimmi...

Cosa, colomba?

Mi manca qualcosa... cosa?
Vorrei sapere.
Padre, tu, Marta, voi cari amici,

(guardando nella direzione sbagliata rispetto a dove si trovano Brigitte e Laura; loro
avvicinarsi a lei)

Vivete tutti per me,
Con affetto e felicità colora la mia vita,
E non posso ripagarti con nulla
Per tutto l'amore!

È nostro dovere servirvi:
Tu sei la padrona, noi siamo i servi!

NO! No, non è vero,
Voi siete i miei amici.
Oh Martha, voglio qualcosa
E cosa? Non lo so.

Marta (piangendo)

Colomba, Iolanta, smettila.

Aspettare! Aspettare! Vieni da me,
Avvicinati!..
(Tocca gli occhi di Marta.)
Tu stai piangendo? Da cosa?

Posso stare tranquillo?
Quando piangi?

Marta, sto piangendo
Ma non ho mostrato le mie lacrime come hai fatto tu.
La mia voce era ferma e uniforme,
Non mi hai toccato gli occhi
Perchè tu lo sai
Di queste lacrime?

(Martha e le sue amiche tacciono imbarazzate.)

No, c'è qualcosa qui
Cosa non puoi dirmi?

Pieno, pieno!

Brigida

La musica ti ha sconvolto.

Oh sì, ovviamente la musica.
(Musicisti.)
Basta!

PI. Opera di Čajkovskij "Iolanta"

Opera P.I. "Iolanta" di Čajkovskij appartiene al genere del dramma musicale lirico. Fu creata nel 1891 da luglio a settembre e divenne l'ultima opera del compositore. "Scriverò un'opera tale che tutti piangeranno", ha detto il grande compositore russo mentre lavorava alla sua opera. Ci è riuscito davvero, anche se le lacrime del pubblico sembrano di felicità e gioia per gli eroi. L’opera “Iolanta” è giustamente considerata l’opera più rosea e serena dell’autore. È stato creato sulla base del dramma poetico “La figlia del re René” di Heinrich Hertz, tradotto da F. Miller e successivamente rifatto da V.R. Zotov.

Caratteri

Descrizione

soprano ragazza cieca, figlia del re di Provenza
René basso Re di Provenza, proprietario del castello, padre di Iolanta
Roberto baritono Duca di Borgogna, promesso sposo di Iolanta
Gottfried Vaudemont tenore Cavaliere borgognone innamorato di Iolanta
Ebn-Hakia baritono medico della Mauritania
Almerico tenore scudiero René
Bertrand basso portinaio del castello
Marta contralto moglie del portinaio, nutrice della figlia di Renato
Laura e Brigitte mezzosoprano e soprano Le amiche di Iolanta

Riepilogo

XV secolo, Provenza francese. L'azione si svolge nell'antico castello della famiglia René, che regna in Provenza. La sua unica erede, Iolanta, perse completamente la vista nella prima infanzia. Il padre amorevole ha proibito a tutti di parlare della possibilità di vedere, quindi la ragazza non sospettava di essere diversa dagli altri. La sua vita è stata trascorsa nell'amore e nella cura di coloro che la circondavano. Il padre, il domestico, l'infermiera, le amiche: tutti erano gentili e premurosi.


Il padre non ha rinunciato a cercare di curare la sua amata figlia. Un medico della Mauritania, Ebn-Hakia, arrivato su suo invito, ha esaminato la ragazza cieca mentre dormiva. Le sue conclusioni lasciarono mio padre sgomento. Il medico ha detto che Iolanta dovrebbe sapere che è cieca; solo con un forte desiderio di vedere la ragazza si può sperare di guarire dopo l'operazione. Per il padre, che aveva protetto la sua bellissima figlia dalla verità per tutta la vita, raccontare a Iolanta della sua cecità è stato un passo molto difficile.

Al castello arrivarono due giovani nobili: il duca Roberto di Borgogna e il cavaliere Gottfried Vaudemont. Il duca Roberto e Iolanta furono fidanzati da bambini, come avevano deciso i genitori; i giovani stessi non si erano mai visti. Nel cuore del giovane viveva l'amore per Matilde, la contessa di Lorena, ma non osò disobbedire agli ordini dei suoi genitori e venne in Provenza per contrarre matrimonio.

Perdutisi, i giovani finirono accidentalmente nel giardino del castello, dove la bella Iolanta dormiva pacificamente sul terrazzo. La bellezza della ragazza conquistò il cuore del cavaliere borgognone Gottfried. Al risveglio, la ragazza offrì loro vino e frutta, ma Robert decise di andarsene con il pretesto di cercare i suoi compagni perduti. Iolanta e Vaudemont rimasero soli.

Avendo chiesto alla ragazza di regalargli una rosa rossa, Vaudemont scopre una terribile verità: Iolanta è completamente privata della capacità di vedere. Il giovane disse alla bellezza cieca quanto è bello il mondo quando lo vedi.

Renè finge di minacciare di morte il cavaliere se, dopo l'operazione, Iolanta non comincia a vedere. La ragazza si innamora di un giovane ardente e sogna di essere curata per salvare il suo amato dalla morte.

Il medico inizia l'operazione perché questo è esattamente lo stato d'animo del suo paziente che desiderava. In questo momento, Robert è tornato per aiutare il suo amico. Il suo incontro con il re Renato fu inaspettato, ma fatale. Ha confessato tutto al sovrano della Provenza e ha fatto affidamento sulla sua generosità. Il giovane parlò del suo amore per Matilda e promise che avrebbe sposato Iolanta, ma spiegò che non poteva amarla. Il re liberò il giovane dalla sua parola e non insistette per il matrimonio.

Appare il custode e riferisce che l'operazione è andata a buon fine: la bella Iolanta ha riacquistato la vista. Il re René è incredibilmente felice. Ha benedetto il matrimonio di sua figlia con il cavaliere Vaudemont. Tutti si rallegrano e glorificano Dio, il sole e la luce.

Foto:





Fatti interessanti

  • Čajkovskij Ho iniziato a scrivere il pezzo dal finale.
  • Su richiesta del compositore, suo fratello Modest Petrovich Čajkovskij scrisse un libretto basato sulla storia di Hertz, rivista da Zotov.
  • Contemporaneamente all'apparizione sul palco dell'opera "Iolanta", la storia di Korolenko "Il musicista cieco" è apparsa nelle pubblicazioni russe. Nonostante le diverse sfumature storiche, è visibile una chiara identità della trama e viene rivelata la superiorità della bellezza spirituale sull'attrattiva esterna. Uno strumento per smascherare questa idea è l’idea della cecità dei personaggi principali. È interessante che in entrambe le opere la ragazza o il ragazzo cieco scelgano un fiore del colore sbagliato.
  • Molti storici ritengono che la presenza di due fiori, rosso e bianco, nella trama non sia casuale. Al momento della stesura del dramma di G. Hertz, scoppiò uno scontro tra i partiti della Rosa Rossa e della Rosa Bianca, che in seguito si trasformò in una sanguinosa guerra. Molti ducati francesi vi presero parte in un modo o nell'altro. Ad esempio, il capo del partito della Rosa Bianca, Edoardo IV, fuggì in seguito dal suo simpatizzante Borgogna.
  • Per qualche tempo sulla scena nazionale era vietato includere re e regine nella trama, quindi il re René fu sostituito dal conte René. La stessa sorte toccò alle opere “La notte prima di Natale” e “Cherevichki”, in cui Caterina II fu sostituita da Potemkin.
  • Il sovrano francese Renato d'Angiò, che servì da prototipo al re Renato, esisteva davvero. Era una figura significativa in Francia a quel tempo. È interessante notare che sua madre e sua figlia si chiamavano Yolanda, sebbene entrambe avessero una buona vista. Resta sconosciuto quale di loro sia diventato il prototipo della ragazza cieca Iolanta.
  • Nell'Unione Sovietica, le produzioni operistiche persero le loro sfumature cristiano-religiose, poiché tale interpretazione dell'opera era categoricamente vietata. Si è deciso di attribuire il miracolo della guarigione del personaggio principale, che si riferisce alla condotta divina, come l'amore, e la riuscita risoluzione della controversa situazione con il matrimonio, all'abilità del medico e alla prudenza di Renato. Ciò ha cambiato completamente la direzione e l'essenza del dramma.
  • Inizialmente, l'opera aveva un solo atto. Attualmente comprende due azioni.
  • Poiché l'opera "Iolanta" è stata scritta come un'opera in un atto, si prevedeva di combinarla con un'altra in due atti. Tre atti: una versione classica di una serata teatrale. Čajkovskij propose di mostrare un balletto in due atti insieme a “Iolanta” Schiaccianoci" Successivamente, il compositore, avendo conosciuto l'opera del diciannovenne Rachmaninov “ Aleko", era così felice di aver messo in scena quest'opera in un atto invece del suo balletto.
  • Descrivendo la fredda oscurità che circonda Iolanta all'inizio dell'opera, Čajkovskij utilizza strumenti a fiato. Questa mossa era del tutto non convenzionale e causò molte polemiche tra i contemporanei.
  • A Madrid, sul palco del Teatro Reale "Real", il regista P. Sellers, dopo "Iolanta", ha messo in scena il melodramma "Persefone" nel secondo atto, utilizzando la stessa scenografia e scenografia.


    Gli spettatori videro la prima al Teatro Mariinsky nella capitale settentrionale alla fine del 1892. Alessandro III era presente alla prova generale il 5 dicembre. Il debutto è avvenuto con la partecipazione del direttore d'orchestra Eduard Napravnik, il balletto è stato diretto da Riccardo Drigo. Nel novembre 1893, l'opera fu messa in scena al Teatro Bolshoi dal regista Lossky. Dirige Ippolit Altani.

    Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Pashkovsky mise in scena Iolanta per la prima volta a Leningrado al Teatro dell'Opera di Maly, sotto la direzione di Samosud. Successivamente il lavoro è stato proiettato sui palcoscenici di molte città dell'URSS. Gli spettacoli d'opera continuarono durante la Grande Guerra Patriottica.

    Il pubblico mondiale poté apprezzare per la prima volta l'opera in tedesco nel 1893 nella città di Amburgo. Gli spettacoli hanno avuto luogo anche in molti centri culturali europei. Nel 1933, la versione in lingua russa fu proiettata negli Stati Uniti d'America.

Riepilogo

L'azione si svolge nel XV secolo, nei Vosgi, nel lussuoso giardino di un castello in cui vive Iolanta, la figlia cieca del re Renato di Provenza.

Iolanta parla con la sua balia Marta e si lamenta di languire in un sentimento di malinconia a lei sconosciuto; Le amiche di Iolanta, Brigitte e Laura, cercano di rallegrarla con canzoni e portarle fiori. Martha consola anche il suo animale domestico e canta la sua ninna nanna preferita, al suono della quale si addormenta. La Iolanta addormentata viene portata con cura nel castello.

Si sente il suono di una tromba, appare Almeric, lo scudiero del re Renato; annuncia al guardiano del castello, Bertrand, che dopo di lui arriverà qui il re con il famoso medico, chiamato a guarire la cieca Iolanta. Il suono delle trombe annuncia l'arrivo del re.

René entra, accompagnato dal medico moresco Ebn-Hakia. René spiega a Ebn-Hakia che Iolanta è fidanzata con il duca di Borgogna Robert fin dall'infanzia e dovrebbe presto sposarlo, ma il duca non sa che la sua sposa è cieca e la stessa Iolanta non è a conoscenza della sua disgrazia. Avendo cresciuto sua figlia in questo castello appartato e circondandola di persone devote, le proibì di rivelare la verità sotto pena di morte. Ebn-Hakia annuncia che la guarigione di Iolanta è possibile solo se lei, avendo saputo della sventura che grava su di lei, desidera appassionatamente riacquistare la vista. Il re, tormentato dalla paura per la sorte della figlia, indeciso si ritira al castello con il dottore.

Entrano il duca Roberto di Borgogna e il suo amico, il conte Vaudemont. Ammirano la bellezza del giardino, che sembra essere cresciuto per magia nel deserto, e si chiedono perché sopra l'ingresso ci sia un'iscrizione che minaccia di morte chiunque entri qui senza permesso. Robert è triste: è incessantemente perseguitato dal pensiero che presto dovrà unirsi in matrimonio con Iolanta, che non conosce affatto, e nel frattempo il suo cuore appartiene interamente a un altro.

Iolanta appare sulla terrazza del castello; Vaudemont è stupito dalla sua bellezza. Iolanta, udendo voci sconosciute, invita i nuovi arrivati ​​a riposarsi all'ombra degli alberi e si affretta a portare loro del vino. Il Duca vuole partire; ma Vaudemont, completamente incantato dalla bellezza della ragazza sconosciuta, che gli appare come una sorta di visione celestiale, resta. Esprime con entusiasmo la sua ammirazione per il ritorno di Iolanta e le chiede di cogliere una rosa rossa come souvenir; Iolanta gli regala una rosa, ma bianca. Vaudemont ripete la sua richiesta e riceve nuovamente una rosa bianca. Uno strano sospetto si insinua nell'animo del cavaliere: per verificare la sua ipotesi, coglie diverse rose e chiede a Iolanta di dirgli quante ne possiede. La ragazza chiede di darle dei fiori da contare. Ora Vaudemont è convinto che la ragazza che lo ha incantato sia cieca; le rivela questo segreto e cerca di consolarla il più possibile, ma, involontariamente portato via, comincia a descriverle le bellezze del mondo di Dio, che lei non è destinata a vedere.

Si sentono delle voci: entra il re, seguito dal medico e dai servitori del castello. René apprende con orrore che Vaudémont ha rivelato a Iolanthe la sua disgrazia. In preda alla disperazione, decide finalmente di offrirle il trattamento per Ebn-Hakia. Iolanta ne è piuttosto indifferente e, piuttosto, esprime sottomissione al destino, motivo per cui il medico perde la speranza in un esito felice della sua cura. Quindi il re, notando l'impressione che Vaudemont ha fatto sulla ragazza, annuncia al cavaliere che sarà giustiziato se lei non vedrà la luce. Iolanta spaventata, per amore di Vaudemont, implora il medico di curarla e va con lui al castello.

Il suono delle trombe annuncia l'arrivo del duca di Borgogna, che, con cavalieri armati, si affretta a soccorrere l'amico. Vaudemont rivela all'amico il suo amore per Iolanta, la sua sposa, e chiede a Robert di confessare al re che ama qualcun altro. René restituisce la sua parola al Duca e accetta il matrimonio di Iolanta con il conte Vaudemont. Iolanta, che ha riacquistato la vista, appare alla porta del castello. Il re felice si affretta ad abbracciare sua figlia e poi le porta il suo sposo. Iolanta, inginocchiata, ringrazia Dio con fervente preghiera per la guarigione.

Botticelli V.A. Contesto storico del dramma di Hertz e dell'opera "Iolanta" di Čajkovskij

Iolanta" di Čajkovskij - opera mistica: chi era il prototipo?

È difficile dire da dove il danese Henrik Hertz abbia tratto il suo interesse per le scienze occulte, la storia dei Merovingi, l'immagine del re René, passato alla storia con il soprannome di “buon re René” e i membri della sua famiglia, ma il è nata la commedia “La figlia di re René”. È vero, una delle figlie del re Renato sposò il re inglese Enrico Sesto e divenne una figura di spicco a metà del XV secolo, quando ebbe luogo la Guerra delle Due Rose. Forse i danesi erano interessati alla storia del paese vicino, o forse una passione generale per il misticismo ha avuto un ruolo. In un modo o nell'altro, il dramma del drammaturgo e poeta danese interessò anche la Russia! Presumibilmente, Debussy avrebbe potuto essere un intermediario tra il testo dell'opera e il discorso di Čajkovskij ad essa.

I mistici francesi potevano trovare contatti con la famiglia reale russa tramite Papus: era ammesso in tutti i salotti esoterici di Parigi. Anche la moglie di Nicola II, la zarina Alessandra, era interessata al misticismo. Conosceva l'autore dell'opera "Storia dell'occultismo" Papus. Nella famiglia reale c'erano i granduchi dei Romanov, inclini a hobby simili, ad esempio Vel. libro Konstantin Romanov, famoso poeta. Čajkovskij comunicò con lui e scrisse romanzi basati sui suoi testi ispirati. Si può presumere che in questo modo Čajkovskij si sia avvicinato al testo del dramma di Hertz con l'idea di scrivere un'opera - una "fiaba" (la censura non ha favorito i testi mistici e le allegorie storico-religiose sulla scena russa, e nemmeno la conoscenza con la famiglia reale non poteva fare pressioni).

C'è un'altra possibile fonte di interesse per l'argomento del re Renato: Nadezhda Filaretovna von Meck. Era una mecenate di Čajkovskij e tra i suoi conoscenti a Parigi c'era Debussy, che nella sua prima giovinezza prestò servizio come insegnante di sua figlia, che espresse il desiderio di sposare. Debussy e Čajkovskij potevano comunicare tramite N. von Meck.

Sito web di Čajkovskij:

L'opera in un atto Iolanta fu commissionata a Čajkovskij nel 1891. Doveva andare in scena la sera stessa del balletto. "Schiaccianoci" , ordinato allo stesso tempo I.A.Vsevolozhsky , direttore dei Teatri Imperiali. La trama è stata sviluppata sulla scena russa anche prima di Čajkovskij, basata sul dramma del drammaturgo danese H. Herz (1845). Inoltre, il dramma di Hertz era basato su fatti storici autentici. Čajkovskij conosceva sia il dramma di Herz che le sue traduzioni russe. La sua biblioteca conserva un'edizione del dramma in tedesco, realizzata a Berlino nel 1876, ma non si sa esattamente quando Čajkovskij venne a conoscenza di questa trama. Miller traduce il testo in russo e Čajkovskij conosce la sua opera nel 1884. Il modesto Petrovich Čajkovskij ha creato il libretto basandosi su un dramma rielaborato nella versione di V. Zotov, che è stata messa in scena al Teatro Maly di Mosca.

I primi pensieri su un'opera basata su questa trama apparvero diversi anni prima dell'inizio dei lavori su Iolanta. Forse, quando si è ordinata quest'opera, è stata presa in considerazione l'opinione di Čajkovskij riguardo alla trama. È curioso che sia stato in questi stessi anni che il racconto di V. G. Korolenko "Il musicista cieco" sia stato pubblicato su riviste russe, in cui è stata sviluppata anche una trama quasi simile, sebbene in un contesto storico completamente diverso. Ma sia Čajkovskij che Korolenko presentano un contrasto tra il valore del mondo della bellezza spirituale e la bellezza reale dell'esistenza. Ci sono anche somiglianze nelle scene con la scelta di un fiore da parte di un giovane cieco (Korolenko) e di una ragazza cieca (Čajkovskij). Non c'è un'influenza diretta di un'opera sull'altra, ma la coincidenza è sintomatica. Nell'opera di Čajkovskij, molti ricercatori trovano echi della passione del compositore per la filosofia di Spinoza durante questo periodo, leggendo le sue opere e la corrispondenza. Questi libri sono stati conservati nella biblioteca di Čajkovskij e al loro interno è possibile vedere numerose note del compositore.

Ma in ogni caso, l'interesse dei compositori russi e francesi per questo argomento non è casuale. Non è un caso che le strane coincidenze dei nomi di figure e personaggi storici nel dramma di Hertz e nell'opera di Čajkovskij siano:

- il re di Provenza Renato diventa un conte provenzale nell'opera (era vietato mostrare re anche del lontano passato sul palcoscenico domestico, e nelle opere “La notte prima di Natale” e “Cherevichki” sulla trama di Gogol, Čajkovskij e a Rimsky-Korsakov fu chiesto di sostituire Caterina II con Potemkin, che dona il volto della regina al fabbro Vakula);

- Yolande de Bar diventa Iolanta nella trascrizione russa;

- il suo fidanzamento assente con il duca borgognone Roberto non è stato ancora dimostrato come fatto storico, ma è menzionato nell'opera;

- racconta la storia dell'amore di Roberto per la contessa Matilde di Lorena;

- L'amico di Robert era il conte Vaudemont, che si innamorò a prima vista di Iolanta (la storica Yolande sposò Vaudemont);

- gli storici possono interpretare la richiesta dei cavalieri alla cieca Iolanta di cogliere per loro una rosa rossa (ma lei ne coglie una bianca), conoscendo le vicissitudini della Guerra delle Rose Scarlatte e Bianche;

- Non so del medico moresco (spagnolo-arabo) Ibn-Khakiya, ma può personificare l'illuminatore orientale e, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, furono compiuti viaggi europei e russi con conferenze di guru dell'Oriente una realtà;

- la felicità dell'illuminazione fisica era legata all'illuminazione spirituale, e l'intellighenzia illuminata di quel tempo desiderava questo, quindi l'argomento era rilevante.

Renato d'Angiò era il re di Napoli e Sicilia, Maiorca e Sardegna, Aragona e Valencia, Ungheria e Angiò, possedeva le contee di Provenza, Piemonte, Guisa, Calabria e Lorena. Visse nel XV secolo nella sua contea francese di Bar e tra i suoi sudditi c'era Giovanna d'Arco. La madre di René era la mecenate di Jeanne, Yolande Anjou. Nacque nel 1408. Amava l'arte, in particolare la pittura e la letteratura: lui stesso componeva poesie e scriveva allegorie. Non era estraneo al misticismo, leggeva romanzi dei cicli arturiano e Graaliade e patrocinava Colombo. Si vantava di una coppa, ritenuta appartenere a Maria Maddalena. Tra i suoi amici illuminati c'era il poeta italiano Jacques Sannazzaro, e tra i suoi amici reali c'erano i sovrani milanesi Sforza e i Medici fiorentini. Amava l'Italia e vi trascorse molti anni. Forse, con la sua mano leggera, i Medici crearono l'Accademia di Platone e la prima biblioteca pubblica d'Europa: la fiorentina San Marco. Presso l'Università di Firenze fu introdotto lo studio della lingua greca e si cominciò a studiare i manoscritti degli antichi filosofi greci. Lo zio di Renato, il cardinale di Lorena, creò un ordine cavalleresco, al quale Renato si unì nel 1418. Allo stesso tempo fu scelto come Gran Maestro dell'Ordine Cavalleresco di Sion. Successivamente fondò il proprio ordine: la Mezzaluna. Comprendeva Sforza, il conte di Lenoncourt e Ferry de Vaudemont. La figlia del re Renato, Yolande de Bar (nata nel 1428), sposò quest'ultimo. Gli antenati dei Vaudemon vissero in Lorena sin dal regno della misteriosa dinastia merovingia e divennero famosi per aver organizzato feste in onore della Regina del Cielo. Hanno eretto una statua della Vergine Maria, patrona della contea. Stranamente, il pellegrinaggio nella contea di Vaudemont non si è fermato; Yolande de Bar l'ha riportata al suo antico splendore. Anche il figlio di Yolande de Bar portava il nome di Renato II, duca di Lorena, ed era così appassionato di scienze occulte che andò a studiarle a Firenze, all'Accademia platonica con Vespucci (insieme al futuro pittore Botticelli).

Dal 1449, suo padre visse nei suoi possedimenti spagnoli - a Tarrascon - e compose commedie cavalleresche, che furono messe in scena lì (il suo tema preferito era il trionfo allegorico dei valori spirituali, ad esempio, in "L'atto della pastorella"). Renato d'Angiò era molto interessato alla storia dell'antica provincia greca dell'Arcadia. L'etimologia del suo nome deriva dall'orso Arkas, il figlio della ninfa Callisto, che serviva la dea greca Artemide (i Galli-Celti la chiamavano Ardenne). All'inizio della nostra era, gli Arcadi si diressero a nord, stabilendosi nell'attuale Germania occidentale e stabilendosi sul Reno e sul Danubio. Si assimilarono tra i Franchi come i Sicambri e il loro sangue è presente nella famiglia dei Merovingi, i re franchi. Anche Virgilio si preoccupava del mistero dell'Arcadia quando parlava dell'età dell'oro venuta sulla Terra in questa regione (Arcadia la Felice). Il re Renato era interessato al motivo di tanta felicità e provava nostalgia per quell'età dell'oro e per il paradiso terrestre. Cercò di comprendere il significato dell'antica allegoria. L'immagine di un fiume sotterraneo era strana: scorreva attraverso la terra greca, chiamata Alphios, cioè. “sorgente primaria” (Alfeo), e venne in superficie nell’isola di Sicilia (l’attuale Aretusa), senza mescolarsi con le acque del Mar Mediterraneo.

Il cardinale de Lenoncourt ordinò la traduzione in francese della pastorale italiana "Arcadia" di Sannazzaro (Jacopo Sannazzaro Jr. la pubblicò nel 1502). Fu ammirato nell'Italia rinascimentale dall'artista Guercino e il pittore francese Poussin venne a Roma per studiarlo. La poesia parlava del fiume sotterraneo Alfeo, ma l'interpretazione del significato ha portato alla storia della dinastia merovingia, che in Provenza e Linguadoca fin dal Medioevo è stata associata alla continuazione della stirpe di Gesù Cristo. I commentatori dedussero da dati vaghi che avesse una famiglia (sua moglie era Maria Maddalena, il matrimonio a Cana di Galilea venne descritto come le loro nozze, fu rivelata la presenza di figli, dai quali discendeva la dinastia dei re merovingi). I discendenti di Maddalena, emigrati dai romani nella Provenza francese meridionale, furono paragonati alla corrente sotterranea del fiume Alfeo-Aretusa. In quanto sovrano della Provenza, il re Renato d'Angiò non aveva solo radici antiche, essendo in diretta parentela con i discendenti dei Merovingi (conosceva perfettamente la genealogia della sua famiglia ed era pronto a farla risalire fino a Noè), ma anche un appassionato interesse in una genealogia così misteriosa, rintracciata nei romanzi cavallereschi medievali e nei poemi rinascimentali. Il tema non è scomparso nei tempi moderni: il classicismo ha incoraggiato l'allegoria e Poussin ha iniziato più volte a variare il tema della “Felice Arcadia” nella sua opera. I re più potenti delle potenze europee sognavano di avere dipinti di questo tipo, senza nascondere il loro interesse per la genealogia merovingia, poiché i loro nomi vi figuravano anche attraverso i matrimoni dinastici. È difficile dire se abbiano mai sognato di rivendicare i loro diritti genealogici al trono di Giuda e di realizzare l'intenzione di Gesù Cristo come Re dei Giudei? Ma l’interesse nel trovare tracce del soggiorno di Maria Maddalena e della sua famiglia in Gallia (Francia) era alto. Ci si aspettava anche che la ricerca della sua tomba sarebbe stata coronata dal successo e che sarebbero stati ritrovati alcuni oggetti sacri, persino il Santo Graal. È ciò che fece nella città di Rennes-le-Chateau l'abate Saunière, con il quale Debussy comunicò. Rennes era un potenziale luogo di sepoltura per Magdala; non sorprende che Poussin, mentre lavorava al dipinto, sia venuto lì più di una volta e abbia dipinto sfondi di paesaggi dalla natura.

Čajkovskij appare in quest'opera come un vero cosmista russo, per conto di Ibn-Hakiya, invitando Iolanta ad alzare gli occhi al cielo e, dopo aver riacquistato la vista, vedere il cielo, le stelle e Dio. Questa idea mistica, così come gli inni ispirati al Creatore, generosamente sparsi in tutto il testo, rivelano lo straordinario interesse di Čajkovskij per un argomento per lui straordinario.

Trama: in Provenza, tra le montagne del Sud della Francia, si trova l'antico castello del re Renato. Vi abita la figlia del re, la bella Iolanta. Durante l'infanzia le capitò una grande disgrazia: divenne cieca. La ragazza non si rende conto della sua cecità: per ordine di René, le è vietato menzionare la vista e la luce davanti a lei. Il padre, le amiche, la vecchia infermiera: tutti sono amichevoli, affettuosi con Iolanta e la sua vita è gioiosa e calma. Ma René non rinuncia al pensiero di guarire sua figlia. Su sua richiesta, il famoso medico moresco Ebn-Hakia arriva al castello, il quale, dopo aver esaminato Iolanta durante il sonno, informa il re delle sue conclusioni: un esito positivo dell'operazione è possibile, ma solo se il paziente viene a conoscenza della sua disgrazia e vuole appassionatamente vedere. Renè è confuso. Capisce che senza questa condizione il medico non acconsentirà all'operazione, ma, sapendo quale doloroso colpo sarà per sua figlia la notizia della sua cecità, non osa svelarle il segreto. Nel frattempo, Iolanta, addormentata da sola sulla terrazza, viene vista da Godfrey Vaudemont, un giovane cavaliere borgognone. Dopo essersi persi durante la caccia, lui e il suo amico, il duca Robert, finirono accidentalmente nel giardino reale, senza nemmeno aspettarselo. Vaudemont è affascinato dalla vista di una ragazza addormentata che non conosce. Ma Robert non è toccato dalla bellezza di Iolanta: è appassionatamente innamorato della contessa di Lorena Matilda. Solo una circostanza oscura i suoi sentimenti per lei: già da bambino, Robert era fidanzato con la figlia del re Renato, Iolanta. Non l'aveva mai vista e ora, molti anni dopo, era giunto il momento di concludere un'alleanza predeterminata molto tempo prima dai suoi genitori. Robert è disperato, incapace di immaginare di essere separato da Matilda. Vaudemont lo consola. Al risveglio, Iolanta sente voci a lei sconosciute e si precipita frettolosamente in giardino. Chiede agli sconosciuti chi sono e da dove vengono, ma Vaudemont, trattenuto da Robert, non risponde in modo abbastanza chiaro. La ragazza offre del vino ai cavalieri, ma Robert, sospettando una trappola, rifiuta e si addentra nella foresta alla ricerca dei suoi cari. Vaudémont resta solo con Iolanta e, sempre più incantato dal suo aspetto gentile, racconta alla ragazza la sua ammirazione e il suo amore. Confusa, cogliendo le rose dal cespuglio, ascolta il cavaliere Iolanthe e lui, diventando sempre più ispirato, chiede di raccogliere una rosa come souvenir. La ragazza sceglie quella bianca, mentre il cavaliere chiede quella rossa. Si scopre così che è cieca. Racconta altruisticamente a Iolanta dell'infinita bellezza della natura, della luce, la fonte della conoscenza. Ciò però non risveglia in lei il desiderio di vedere. In preda alla disperazione, il re minaccia Vaudemont con la pena di morte se l'operazione andasse sfavorevole. La paura per la vita della persona che le è diventata vicina evoca in Iolanta un desiderio appassionato per il buon esito dell'operazione. Nel frattempo, Robert e il suo entourage tornano per aiutare il loro amico. Colpito da un incontro inaspettato con il re Renato, è imbarazzato ed emozionato, e Vaudemont implora l'amico di raccontare pubblicamente il suo amore per Matilda. Il re, toccato dalla sua schiettezza, ricambia la parola del cavaliere. Bertrand entra e riferisce del miracolo avvenuto: Iolanta vede! La tesa attesa dei presenti lascia il posto alla gioia selvaggia. Il felice René benedice il matrimonio di sua figlia con Vaudemont e insieme a tutti loda il sole e la luce.

Motivi cristiani nell'opera di P.I. Čajkovskij "Iolanta"

Il libretto, composto dal fratello del compositore, Modest Tchaikovsky, è basato sulla storia descritta dal poeta danese Heinrich Hertz (1845) “La figlia del re René”. Pyotr Ilyich scrisse in una lettera a suo fratello sull'opera “Iolanta”: “ Scriverò un'opera tale che tutti piangeranno" “Iolanta” è l’ultima opera di P.I. Čajkovskij e una delle opere più brillanti del compositore. Non c'è un solo carattere negativo qui, l'intera opera è piena di contenuti cristiani.

In epoca sovietica, il significato religioso dell'opera contraddiceva la visione del mondo atea e quindi il libretto è stato cambiato. Di conseguenza, l'opera ha perso la sua drammaticità: le discussioni sulla luce divina sono state sostituite da discorsi banali sulla necessità di una visione fisiologica.

Iolanta è la figlia cieca del re Renato, ignara della sua malattia. Vive circondata dall'amore e dalla cura dei suoi vicini. Niente dovrebbe ricordarle i suoi difetti. Ma Iolanta comincia ad avere vaghe premonizioni: “Mi sfugge qualcosa,... cosa? Vorrei sapere”, “Davvero gli occhi sono dati solo per piangere?” Mettendo a letto Iolanta, le ancelle le cantano una ninna nanna, simile a una preghiera:

Il padre di Iolanta, il re Renato, tenta di aiutare sua figlia. Invita il medico Markitan Ebn-Hakia. In attesa del verdetto del medico, René discute sul significato della sofferenza: perché Dio ha permesso una tale disgrazia nella vita di sua figlia? Le sue parole sono piene di umiltà cristiana e di abnegazione.

Iolanta vedrà la luce o sono destinata al tormento eterno?
Sapere che mia figlia è avvolta nell'oscurità?...
Oh, Dio, abbi pietà di me!
Mio Signore, se sono un peccatore,
Perché un angelo puro soffre?
Perché sei caduto a causa mia?
Nell'oscurità Sei il suo sguardo radioso?
Dammi buone notizie
Consolati con la speranza di guarire!
Sono pronto a dare per lei
Corona, potere, i miei beni...
Privami di tutto: pace, felicità
Sopporterò tutto con umiltà,
Ti benedirò per tutto!
Guarda, sono pronto a cadere nella polvere,
Perdere tutto, dare tutto,
Ma non farmi vedere
Mio figlio è avvolto nell'oscurità!
Oh Dio, abbi pietà di me
Sono pronto a cadere nella polvere davanti a Te,
Oh, Dio, mio ​​Dio, abbi pietà, abbi pietà di me!

Il medico dice al re che la guarigione è possibile solo se Iolanta scopre la sua disgrazia. Ma non può garantire un risultato positivo: "tutto è in potere di Dio!" Dice che esistono due mondi: quello carnale e quello spirituale, indissolubilmente legati.

Affinché avvenga la guarigione, Iolanta deve avere sete di guarigione.

Per una coincidenza di circostanze, Iolanta viene a sapere della sua cecità dal conte Vaudemont, che amava con tutta l'anima. Alla domanda di Iolanta: “Cosa significa vedere?” Vaudémont risponde: “Conoscere la luce di Dio”. Spiegando cos’è la “luce”, dice che è “ Il meraviglioso primogenito della creazione, il primo dono del Creatore al mondo, la manifestazione della Gloria di Dio, la perla migliore della Sua corona!»

Ma Vaudemont non riesce a convincere Iolanta della necessità della vista: ella sostiene che per vedere non ha bisogno della luce! Lei è già in grado di percepire il Dio invisibile:

Il re René riceve un pensiero dal Signore, annuncia che Vaudemont, che ha violato il divieto del re, è soggetto alla pena di morte. Ma se Iolanta riacquisterà la vista, allora gli sarà data la vita. Iolanta è pronta al sacrificio di sé; accetterà qualsiasi sofferenza pur di salvare il suo amante. Il re dice di lei che "come l'Agnello di Dio, va al tormento". Iolanta riceve la guarigione non perché brama la comprensione per se stessa, ma perché così facendo salva la persona che ama.

Ricevuta la guarigione, Iolanta si inginocchia davanti a Dio:

L'opera si conclude con un elogio generale:

GUARDA IL FILM OPERA